sabato 28 gennaio 2017

Detersivo per la lavastoviglie fatto in casa


Come qualcuno di voi avrà visto ieri sera sulla nostra pagina Facebook, ci siamo attivati per creare qualcosa con 4 semplici ingredienti: sale, limoni, aceto e acqua.
Sperate sia un piatto da 5 stelle vero? Ci dispiace deludervi ma non è nulla che si mangi, ma dopo una cena con degli amici vi tornerà di sicuro utile. 


Si tratta infatti di un detersivo per lavastoviglie completamente ecologico!
In passato avevamo già provato questa ricetta trovata su un libro che parla di decrescita, e devo dire che i risultati sono stati più che convincenti. Abbiamo così deciso di ripetere la creazione condividendo con voi questo "esperimento".



Innanzi tutto dovete procurarvi questi ingredienti 


  • 3 limoni
  • 200gr di sale fino
  • 400ml di acqua
  • 200ml di aceto bianco

Il procedimento è molto semplice: spremete i limoni, tenete la parte rimanente e separate la scorza dalla "parte bianca".
Tagliate la scorza a pezzi e frullatela con il sale fino ad ottenerne un trito. Mettete l'acqua, l'aceto, il succo di limone ed il trito in una pentola d'acciaio e fate cuocere per circa venti minuti.
Una volta pronto filtratelo in un contenitore di vetro o ceramica, è meglio evitare bottiglie di plastica.

Tutto questo vi porterà via non piu di 40 minuti in tutto, ma poi potrete lavare i piatti con un prodotto completamente ecologico e privo di sostanze chimiche. Inoltre anche la qualità del lavaggio non è male... 

Volete provarci anche voi? Allora cosa state aspettando... è facilissimo e noi saremo ben contenti di darvi una mano...
Inoltre condividete con noi il vostro risultato e i vostri commenti, o se avete qualche variante potremmo mettere a confronto le nostre "ricette".










giovedì 19 gennaio 2017

Cascina Depetris ad #innovaconcrt


Cari Amici! Come vi abbiamo anticipato nel primo Post stiamo lavorando ad un progetto che abbiamo chiamato "Il Tuo Orto a Casa Mia".
Il tutto nasce da un'idea che inizialmente era insediata solo nei nostri sogni, e come tale, ne parlavamo solo tra di noi come se non dovesse mai partire. Poi un giorno siamo venuti a conoscenza di un concorso per nuovi imprenditori della fondazione CRT, con la partnership di Talent Garden Torino.
Ci siamo subito iscritti senza però la sensazione che la nostra idea, per un pessimismo infondato, non venisse presa in considerazione. Contro le nostre aspettative invece, tra più di 300 progetti siamo arrivati a far parte dei 50 finalisti che hanno partecipato all'evento del 01.12.2016. Durante tale evento sono stati selezionati i 10 finalisti che andranno a partecipare all'evento finale del 23.02.2017.
Con nostra immensa sorpresa noi siamo tra questi dieci! Ancora non riusciamo a crederci e l'adrenalina ancora oggi fatica a scendere. Ora stiamo lavorando per mettere in pratica quanto da noi ideato, seguendo i consigli e le deadline che il Talent Garden ci offre con le sessioni di mentorship a cui abbiamo accesso.



Volete sapere di cosa si tratta? 
Vi ricordate quel tormentone di "FarmVille" dove per ore muovevate quadratini rappresentati ortaggi per vedere crescere un orto virtuale senza mai ottenere nulla? Bene... noi ci siamo chiesti "Perchè non farlo diventare un modo divertente per fare la spesa di prodotti Bio?"
Quindi ecco qua la nascita de "Il Tuo Orto a Casa Mia"! Ovvero un App dove l'utente, tramite un interfaccia grafica molto simile al gioco, affitta un orticello dove decide cosa e quando piantare (ovviamente noi non essendo dei semplici "bit" dobbiamo seguire la stagionalità) e noi per lui realizziamo i suoi desideri e consegniamo i prodotti direttamente a casa. Inoltre, le famiglie (gli utenti) posso decidere di venire a curare il proprio orto di persona durante il tempo libero, facendo un'esperienza nuova in mezzo alla natura, ed imparando i meccanismi ed i valori di un agricoltura completamente naturale. Crediamo che per i più piccoli, vedere e conoscere i passaggi necessari per ottenere le verdure che trovano nei loro piatti, sia un esperienza molto importante.



Cosa ne pensate? Noi ora stiamo lavorando sodo per raggiungere l'obbiettivo partendo da un versione "beta" in via di sviluppo che speriamo presto sia operativa.
Nel frattempo speriamo che voi prendiate in considerazione di diventare nostri clienti...

Quindi se siete interessati, continuate a seguirci sul nostro Blog e sulla pagina Facebook per rimanere informati su questa ed altre fantastiche attività che abbiamo in mente... e mi raccomando... spargete la voce!

mercoledì 18 gennaio 2017

L'esperimento della LANA!


All'inizio della scorsa primavera, abbiamo deciso di provare a lavorare il prodotto della tosatura delle nostre pecore. Essendo dei veri profani, totalmente ignoranti in materia, ci siamo subito scontrati con un problema non da poco: come facciamo a lavarla?Come ormai è abitudine per la maggior parte delle persone, abbiamo fatto alcune domande a Google, che è stato subito disponibile a dispensare qualche consiglio. Siamo però ricorsi anche ad un altro metodo, non altrettanto innovativo ma molto funzionale: l'esperienza di chi quei lavori in passato li svolgeva quotidianamente per il proprio sostentamento.Abbiamo quindi iniziato con una selezione, dove abbiamo scartato le parti troppo sporche, quindi le abbiamo percosse con un bastone per rimuovere il più grosso prima dell'ammollo.Suddivisa in mucchi più piccoli, l'abbiamo immersa in una vasca nella quale scorreva continuamente dell'acqua di sorgente. Sempre ispirandoci al passato, abbiamo aggiunto della cenere, di tanto in tanto. Dal momento che l'intenzione non era quella di filare per poi realizzare indumenti, non si è rilevato necessario la completa pulizia della lana: al contrario, abbiamo preservato le naturali proprietà come ad esempio la "lanolina".Una volta fatta asciugare, stesa su delle lenzuola, siamo passati alla fase successiva: la cardatura.Armati di tanta fantasia, abbiamo riprodotto in maniera molto artigianale l'apposita spazzola e con una buona dose di pazienza tutto il "raccolto" è stato processato.Con delle basi di cucito sono stati quindi realizzati dei piccoli cuscini riempiti di sola lana, ideali per alleviare dolori al collo ed alla cervicale. Ne abbiamo regalati alcuni esemplari ad amici, che sono stati subito entusiasti e soddisfatti dei benefici che hanno provato.Tra poco sarà nuovamente ora di dare una "pettinata" a questi magnifici animali, e quindi ripetere nuovamente questa esperienza, magari coinvolgendo anche dei bambini, che in questo modo si possono avvicinare al fantastico mondo della vita in cascina!



Grandi e piccoli all'opera per tenere pulita la vigna
Laika cerca coccole dalla new entry






Un po di allenamento in salita









La prima selezione

Primo lavaggio

Secondo lavaggio... giusto per congelarsi le mani


Puliamo bene per l'ultima volta

e lasciamo asciugare

Giochiamo a fare i galegnami

e qualche smussatina alle dita...

Possiamo procedere alla cardatura


Ecco la lana lavata e cardata


ed infine il primo prototipo di cuscino... ad oggi sfruttato da noi e dai nostri ospiti che si lamentano del male al collo



Che l'avventura abbia inizio

Ciao a tutti e benvenuti nel nostro primo Blog!

Questo spazio nasce per far conoscere una piccola realtà del Pinerolese.
Nello specifico si tratta di una cascina sulle colline di Abbadia, che con la sua conduzione familiare coltiva frutta e verdura Biologica: infatti non usiamo prodotti chimici o grandi macchinari.

Inoltre alleviamo un piccolo gruppo di pecore, che oltre a darci una grande mano a tenere puliti e concimati i terreni, ci offrono una piccola quantità di lana che però è sufficiente a realizzare piccoli prodotti che vorremmo trasformare in laboratori didattici per i più piccoli.
Infatti, il nostro desiderio è incrementare e sfruttare al meglio gli spazi a nostra disposizione.

A tal proposito siamo pieni di idee e sempre più motivati. Volete qualche esempio?
Come appena detto vorremmo coinvolgere bambini e genitori nel processo della lana, per i quale ti consigliamo di vedere il nostro post, sempre su questo Blog.

Ci stiamo inoltre avventurando in progetto, per il quale speriamo la fondazione CRT punti su di noi, chiamato il TUO ORTO A CASA MIA.
Si tratta di un progetto con il quale vogliamo fornire ad una decina di famiglie frutta e verdura genuini ed a Km0, con abbonamento settimanale, con una formula che crediamo possa rendere anche divertente "gestire il proprio orticello". Ma al momento non vogliamo svelarvi troppo.
Speriamo però di aver stimolato in voi un pò di curiosità e soprattutto la voglia di seguirci in questa avventura...

Alice & Andrea